UNOBAT 45 PAVIMENTO SPORTIVO
ISTRUZIONI SPECIFICHE E ISTRUZIONI DI POSA

D 11.1

 

D 11.1

 


1. INFORMAZIONI SPECIFICHE


INFORMAZIONI
UNOBAT 45 SISTEMA DI LISTELLI

D 1.0

Informazioni generali
Junckers Sistema Sportivo

D 11.1

Informazioni specifiche 
e istruzioni di posa

Tabella 1

1.1 SPECIFICHE DEL SISTEMA

Il pavimento sportivo Junckers Unobat 45 è costituito da assi di legno massello da 22 mm fissate a un sistema di sottofondo composto da listelli monostrato con strisce di schiuma ammortizzante appositamente progettate e pre-fissate.

Le strisce di schiuma ammortizzante sono inserite in un canale a forma di “U” sul lato inferiore del listello. Questo design crea un blocco di arresto integrato, garantendo la resilienza a lungo termine del sistema.

Il sistema Unobat 45 può essere installato su un pavimento asciutto e portante in calcestruzzo, calcestruzzo leggero, materiali in legno o su un pavimento sportivo sintetico o in legno esistente.

Distanza tra i listelli:
Scegliere tra c/c 336 e 411 mm. La distanza è determinata in base alle caratteristiche funzionali sportive richieste e/o alla resistenza.

Se il pavimento viene utilizzato per il basket o se nella palestra devono essere installati sedili retrattili, è necessario utilizzare sempre c/c 336 mm.

Altezza di costruzione: 45 mm.

Prestazioni:
Il sistema di pavimentazione è un pavimento sportivo elastico con un elevato livello di assorbimento degli urti e resilienza. Molto adatto per palestre multifunzionali, arene e campi da squash.

Junckers Unobat 45 è testato e approvato secondo:

  • La norma europea EN 14904:A4
  • FIBA Livello 1.

Riduzione del rumore da calpestio mediante installazione su divisioni orizzontali di costruzione pesante:

Assi da 22 mm su listelli UnoBat 45: 19 dB.
Per informazioni generali sul suono e linee guida pratiche sull'acustica nelle costruzioni di pavimenti, vedere E 5.0.

Leggere tutte le informazioni:
Si prega di notare che la documentazione completa di questo sistema di pavimentazione comprende informazioni generali, specifiche e istruzioni di installazione, vedere tabella 1. Per qualsiasi domanda, contattare il servizio tecnico Junckers.

1.2 COMPONENTI - UNOBAT 45 SISTEMA SPORTIVO CON LISTELLI

 

  1. Pavimenti in legno massello a 2 listelli Junckers per impianti sportivi
    Spessore x larghezza x lunghezza
    22 x 129 x 3700 mm

    Specie legnosa, classe e superficie:
    Vedere scheda tecnica B 2.0

  2. Chiodi Junckers J-Nails (chiodi per macchine)
    Chiodi J-nails speciali da 2,2 x 45 mm con elevata resistenza al taglio e allo strapp

  3. Listelli laminati
    19 x 45 x 3600 mm con strisce di schiuma ammortizzante pre-applicate da 6,35 x 9,0 mm.
    Altezza totale del listello: 23 mm

    Distanza tra i listelli:
    c/c 336,4 mm (336)
    c/c 411,1 mm (411)

    I listelli Unobat 45 sono realizzati in abete rosso con un contenuto di umidità dell'8-10%.

  4. Barriera contro l'umidità SylvaThene
    Foglio in PE da 0,20 mm. 

  5. Giunto di dilatazione a parete
    1,5 mm per metro di larghezza su ciascun lato e 1 mm per metro di lunghezza su ciascuna estremità, ma entrambi min. 30 mm. È richiesto anche in punti fissi, ad es. colonne.

Fig. 1

1.3 RESISTENZA AL CARICO

Il sistema per pavimenti sportivi Unobat 45 è progettato per garantire buone proprietà tecniche in relazione ai carichi previsti in relazione alle attività sportive.

Capacità di carico in corrispondenza di carichi puntuali
Il sistema di listelli Unobat 45 è testato e approvato per i carichi puntuali massimi indicati di seguito, in relazione all'area di carico e ai centri dei listelli c/c 411 og 336 mm. Per aree soggette a carichi elevati, come palchi o tribune, potrebbe essere necessario installare listelli aggiuntivi. Si tratta di listelli UnoBat 45, regolati e installati tra i listelli originali.

La tabella 2 mostra la capacità di carico massima da carichi puntuali alla distanza tra i listelli raccomandata dal sistema, con listelli aggiuntivi e in determinate aree di carico.

Tabella 2

 

 

Distanza tra i listelli c/c 336 mm:

Distanza tra i listelli c/c 411 mm:

Listelli extra:

ø 25 mm: 5.0 kN (circa. 500 kg)

ø 25 mm: 4.5 kN (circa. 450 kg)

ø 25 mm: 6.0 kN (circa. 600 kg)

100x100 mm: 6.0 kN (circa. 600 kg)

100x100 mm: 5.5 kN (circa. 550 kg)

100x100 mm: 8,5 kN (circa. 850 kg)

La tabella 3 mostra l'uso del sistema di pavimentazione in relazione alle classi di carico della norma EN 1991-1-1, corrispondenti ai requisiti di portata e alla rigidità accettabile del pavimento. Inoltre, viene indicata l'applicabilità del sistema di pavimentazione in relazione al carico delle ruote.

Per un'ulteriore definizione delle classi e dei tipi di carico, consultare le Informazioni generali sui pavimenti sportivi Junckers D 1.0 - Rigidità e resistenza al carico.

Tabella 3

Tipi di carico

Categoria di carico

Categoria di carico

Carico ruota

C4: Sale riunioni per attività fisiche, ad esempio palestre/teatri

Approvato* 

Approvato**

C5: Sale riunioni che possono essere affollate, ad esempio palestre comprese le tribune

Approvato* 

Approvato**

* Area di carico puntuale min. 200 x 200 mm / ** Carichi su ruote, vedere D 1.0 - Tabella 2


Fig. 2

1.4 PLANARITÁ DEL SOTTOFONDO

I listelli devono essere dritti e privi di deformazioni e il sottofondo deve essere livellato in modo che eventuali irregolarità nella planarità non siano in contrasto con i requisiti del metodo indicato di seguito.

Riga:
Il sottofondo deve essere piano con una deviazione massima di 2 mm sotto una riga di 1,5 m.
Le deviazioni sono misurate come spazi vuoti sotto il regolo. La superficie deve essere liscia. Eventuali irregolarità devono essere corrette mediante levigatura o utilizzando un composto autolivellante.

 

Fig. 3

1.5 REGOLA DEI 10 LISTONI

Al fine di ridurre al minimo le sollecitazioni o le fessurazioni del pavimento dovute alle variazioni delle condizioni climatiche all'interno dell'edificio, le tavole devono essere posate secondo la regola delle 10 tavole.

Ciò indica la misura su 10 assi posate e deve essere controllata continuamente durante la posa e successivamente, vedi Fig. 3.

Per mantenere la misura delle 10 assi (10 BM), si consiglia di utilizzare i distanziatori temporanei Junckers durante la posa del pavimento. I distanziatori sono disponibili in diverse misure per adattarsi all'umidità relativa prevista nella stanza.

Fig. 4

La misura di 10 tavole viene scelta in base all'umidità relativa massima prevista nell'edificio durante l'utilizzo nel corso dell'anno, vedi fig. 4.

Il grafico illustra la regola delle 10 tavole in relazione all'umidità relativa dell'aria per tavole da pavimento larghe 129 mm. Ad esempio, un'umidità relativa prevista di max. 65 % RH richiederà normalmente una misura di 10 tavole di circa 1294 mm.

I limiti esterni della misura di 10 tavole, che dipendono anche dalle dimensioni del pavimento, sono contrassegnati da linee tratteggiate.

Anche le dimensioni del pavimento e la sua ubicazione, ovvero piano terra o divisione orizzontale del pavimento, possono influire sulla scelta della misura di 10 tavole.

Per ulteriori informazioni, contattare il servizio tecnico Junckers.

1.6 BARRIERA AL VAPORE

Massetto calcestruzzo
L'umidità residua contenuta nel calcestruzzo o nel massetto non deve superare il 90% di umidità relativa (Regno Unito: umidità del calcestruzzo max. 75% di umidità relativa secondo la norma BS 8201, se verificata mediante misurazione). Al piano terra e agli altri piani superiori è necessaria una protezione contro l'umidità proveniente sia dall'interno dell'edificio che dal terreno.

Una barriera contro l'umidità viene realizzata posando una membrana impermeabile, una membrana in PE da 0,20 mm o in polietilene da 1000 g, ad esempio Junckers Sylvathene Moisture Barrier, direttamente sul calcestruzzo prima di posare i listelli.

Massetto legno
Per i progetti di ristrutturazione in cui i nuovi sistemi di pavimentazione vengono posati su sottofondi in legno esistenti, è necessario assicurarsi che l'intera struttura sia stata progettata secondo le specifiche corrette in materia di umidità.

Di solito, non è necessario applicare un'ulteriore protezione contro l'umidità sul pavimento sportivo esistente, poiché ciò potrebbe comportare il rischio di attacchi fungini nella sottostruttura.


1.7 VENTILAZIONE DEL SOTTOPAVIMENTO

In generale, i sistemi di pavimentazione sportiva con listelli devono essere installati utilizzando battiscopa con fessure di ventilazione, per garantire un'adeguata ventilazione della sottostruttura. Inoltre, per ridurre al minimo le conseguenze delle fluttuazioni ambientali nell'edificio, è necessario mantenere lo stesso clima sia sopra che sotto la superficie del pavimento.

Il range di umidità relativa previsto sarà solitamente rispettato grazie alla ventilazione naturale attraverso le suddette fessure di ventilazione. Per ventilazione naturale si intende il flusso d'aria che deriva dal movimento della superficie del pavimento durante le normali attività sportive.

In tutte le circostanze è importante che le fessure di ventilazione sulle pareti siano mantenute e che vengano rispettate le istruzioni relative alla protezione dall'umidità, vedere la sezione - BARRIERA AL VAPORE


1.8 CONSUMO DE MATERIALI

Consumo netto per il sistema di pavimentazione sportiva Unobat 45:

Tavole per pavimenti: superficie + circa il 2% di scarto
Listelli Unobat 45 c/c 336: 3.0 m lineari per m²
Listelli Unobat 45 c/c 411: 2.5 m lineari per m²

J-Nails c/c 336: 25 pezzi per m²
J-Nails c/c 411: 20 pezzi per m²

Linguette sciolte da 600 mm: 1 x la lunghezza del palazzetto dello sport
Adesivo per giunti di testa Junckers SylvaFix: 1 flacone ogni 300 m²
Barriera contro l'umidità Junckers Sylvathene, foglio in PE da 0,20 mm: superficie + circa il 10% di scarto


2. INSTRUZIONI DI POSA


QUANDO INIZIARE LA POSA

L'edificio deve essere a tenuta stagna. L'impianto di riscaldamento deve essere installato e collaudato e durante la stagione fredda deve essere garantita una fornitura costante di calore. Devono essere completati anche gli elementi in calcestruzzo gettato, compresi i supporti per gli infissi e gli accessori, la rasatura e altri lavori che possono contribuire all'umidità dell'edificio, ad esempio l'applicazione del primer per la verniciatura.

L'umidità relativa nell'edificio deve essere compresa tra il 35 e il 65 % RH (Regno Unito) e la temperatura deve essere di circa 16-20 °C. L'umidità residua contenuta nel calcestruzzo o nel massetto non deve superare il 90 % RH. (Regno Unito: 75 % secondo la norma BS 8201).

Nei sottofondi in legno, il contenuto di umidità non deve superare il 12%.
I pannelli per pavimenti massicci devono essere posati immediatamente dopo l'arrivo in cantiere. L'imballaggio dei pannelli per pavimenti non deve essere rimosso fino al momento della posa, ovvero i pannelli non devono essere acclimatati in cantiere.


2.1 BARRIERA AL VAPORE

Posare una barriera al vapore in PE (polietilene) con uno spessore minimo di 0,20mm (es.Junckers SylvaThene Barriera al vapore)

La barriera al vapore viene posata sovrapponendo 200mm in corrispondenza delle giunzioni e lungo le zone a contatto con i muri.

Il polietilene deve essere fissato con del nastro in tutti i punti di giuntura.


2.2 SPAZIO DI DILATAZIONE IN CORRISPONDENZA DI PARETI E OGGETTI FISSI

Il giunto di dilatazione minimo in corrispondenza di pareti e oggetti fissi deve essere di 30 mm per consentire il movimento del pavimento, ma anche per garantire la ventilazione della sottostruttura. Nel caso di campate particolarmente ampie, può essere necessario creare uno spazio superiore a 30 mm.

Questo valore è calcolato in 1,5 mm per metro di larghezza su ciascun lato e in 1 mm per metro di lunghezza su ciascuna estremità del pavimento. Per pavimenti di larghezza inferiore a 10 m, la dimensione minima dello spazio di espansione può essere ridotta a 15 mm. Lo spazio tra la parete e il pavimento viene coperto con il battiscopa sportivo combinato Junckers.

2.3 SOTTOSTRUTTURA - CENTRI DEI LISTELLI 411 MM

I listelli vengono posati parallelamente al lato più corto della stanza per garantire che le tavole siano posate parallelamente al lato più lungo della stanza.

La prima e l'ultima fila di listelli vengono posate a una distanza di 100 mm dalla parete al centro del listello. La seconda fila di listelli è centrata a 341 mm dalla prima fila di listelli.

Tutte le altre file di listelli sono centrate a 411,1 mm utilizzando i listelli distanziatori (A).

I giunti terminali dei listelli non devono essere allineati, ma devono essere sfalsati di almeno 600 mm rispetto alla fila adiacente.

Squash:
Se il pavimento viene utilizzato come campo da squash, tra la prima fila di listelli e la parete terminale dove si svolge il gioco vengono fissati dei blocchi di distanziamento permanenti con interasse di 500 mm.


2.4  SOTTOSTRUTTURA - CENTRI DEI LISTELLI 336 MM

Ad eccezione della distanza tra i listelli, questi ultimi vengono posati secondo le istruzioni riportate nella sezione 3.La prima e l'ultima fila di listelli vengono posizionate a una distanza di 100 mm dalla parete al centro del listello. La seconda fila di listelli è centrata a 266 mm dalla prima fila di listelli.

Tutte le altre file di listelli sono centrate a 336,4 mm utilizzando i listelli distanziatori (A).


2.5 TRAVETTI INTORNO AI PALI DA GIOCO, TUBI, ECC.

Posizionare listelli aggiuntivi sui pali della rete, sui tubi, ecc. I listelli aggiuntivi devono essere elastici.

Distanza da tutte le pareti, dai pali della rete, dai tubi, ecc., vedere la sezione 2.2.

2.6 POSA DEI LISTONI

Se il pavimento è largo più di 12 m, la posa deve iniziare dal centro del palazzetto dello sport. Utilizzare uno dei due metodi seguenti:

  • Le due tavole centrali sono unite con una linguetta libera che deve essere incollata a una delle tavole per tutta la lunghezza della tavola.

  • Utilizzare le tavole Junckers CenterRow. Queste tavole sono costruite con una linguetta su entrambi i lati.

Le tavole vengono posate in modo continuo con una distribuzione ben definita dei giunti di testa delle tavole da una fila all'altra di 4 volte il centro dei listelli, ovvero 1345,6 mm. In questo modo tutti i giunti di testa delle tavole sono sostenuti. Le tavole vengono inchiodate in modo nascosto.


2.7 DISTANZA, GIUNZIONE DEI LISTONI

Tutti i giunti delle testate delle tavole devono essere completamente supportati e, a seconda della distanza tra i listelli (336 o 411 mm), tutte le tavole devono essere posate secondo lo schema mostrato nel disegno.

Se la distanza tra i listelli è di 411,1 mm, la distanza tra i giunti delle testate delle tavole in due file consecutive deve essere 2 x 411,1 mm = 822,2 mm, come mostrato nel disegno.

 


2.8 DISTANZA, GIUNZIONE DEI LISTONI - C/C 336 MM

Se il centro dei listelli è 336,4 mm, la distanza tra i giunti delle testa dei pannelli in due file consecutive deve essere 4 x 336,4 mm = 1345,6 mm, come mostrato nel disegno.

2.9 INCHIODATURA

Utilizzare chiodi Junckers J-Nails, 2,2 x 45 mm. Le tavole del pavimento vengono inchiodate in modo nascosto con un angolo di 45°. Non inchiodare a meno di 50 mm dai giunti delle doghe e mai nei giunti terminali delle tavole.

Per evitare scricchiolii, le tavole del pavimento vengono premute sui listelli mentre vengono inchiodate.

La distanza tra le tavole del pavimento e le pareti/gli impianti fissi verticali è calcolata come 1,5 mm per metro lineare di larghezza del pavimento su ciascun lato e, alle pareti terminali, 1 mm per metro lineare di lunghezza del pavimento, con una distanza complessiva minima di 30 mm.

La prima e l'ultima fila di tavole del pavimento installate devono essere inchiodate o avvitate a vista e poi ricoperte con stucco abbinato.

PER EVITARE STRESS E FESSURE, RICORDARSI DI MANTENERE LA MISURA FISSA DI 10 LISTONI

 


2.10 BOCCOLE

Quando si montano i manicotti sulla superficie del pavimento, il diametro interno del manicotto deve superare quello del tubo, ovvero il diametro esterno del palo della rete, di almeno 40 mm.

Nelle zone più esterne del pavimento, tutti i manicotti sono montati in modo eccentrico rispetto al centro del pavimento in relazione alle prese nel calcestruzzo, vedi piccolo disegno.

Le rosette del pavimento devono essere montate in modo da consentire il movimento verticale e orizzontale del pavimento senza ostacoli.


2.11 BATTISCOPA

Il battiscopa Combi Sports di Junckers può essere montato in posizione verticale o orizzontale, a seconda della larghezza di copertura desiderata, come illustrato nella figura.
La base del battiscopa deve essere piana e a contatto con il pavimento. I giunti terminali possono essere uniti testa a testa o tagliati con un giunto a 45° per migliorare l'effetto visivo del giunto.

Il battiscopa può essere fissato alle pareti con colla o viti. Non fissare il battiscopa al pavimento e assicurarsi che non eserciti alcuna pressione verso il basso sul pavimento.

keyboard_arrow_up



picture_as_pdf