PAVIMENTO SPORTIVO SMONTABILE A3
INFORMAZIONI SPECIFICHE E ISTRUZIONI DI POSA
    D 3.1
D 3.1
INFORMAZIONI SMONTABILE A3
| D 1.0 | Informazioni generali | 
| D 3.1 | Informazioni specifiche e | 
Tabella 1
1. SPECIFICHE DEL SISTEMA
Il pavimento sportivo portatile A3 di Junckers è costituito da assi di legno massello da 22 mm, prefabbricate in pannelli leggeri.
I pannelli vengono posati in modo flottante su un sottofondo in schiuma resiliente da 10 mm.
Altezza di costruzione: 32 mm.
Ogni pannello del pavimento può essere facilmente bloccato in posizione grazie a staffe metalliche montate in fabbrica.
I pannelli sono dotati di incastro maschio-femmina nel senso della lunghezza e alle estremità sono uniti tramite linguette libere.
Per un'installazione più rapida e flessibile, richiedete i pannelli Junckers CenterRow che consentono l'installazione in due direzioni.
Prestazioni:
Il sistema di pavimentazione è classificato come elastico con assorbimento degli urti e elasticità medi, adatto per fitness e aerobica, nonché come pavimentazione sportiva temporanea, ad esempio con speciali linee di demarcazione per un determinato gioco sportivo. Il sistema di pavimentazione è pienamente conforme alla norma EN 14904:A3.
Installazione flessibile - Pannelli CenterRow:
Per un'installazione più rapida e flessibile, richiedete i pannelli Junckers CenterRow che consentono un'installazione bidirezionale.
Rampa di transizione: una rampa di transizione di supporto e protezione forma un bordo resistente lungo il perimetro del pavimento.
Carrelli di stoccaggio: i carrelli di stoccaggio progettati su misura da Junckers facilitano il trasporto e lo stoccaggio dei pannelli.
Leggi tutte le informazioni: si prega di notare che la documentazione completa di questo sistema di pavimentazione comprende informazioni generali e istruzioni per la specifica e l'installazione, vedere la tabella 1.
2. REQUISITI GENERALI
Condizioni climatiche:
L'umidità relativa nell'edificio deve essere compresa tra il 35 e il 65%. La temperatura deve essere compresa tra 18 e 25 °C. Il sistema deve essere conservato e/o acclimatato nello stesso ambiente climatico in cui verrà installato, al fine di evitare il rigonfiamento iniziale dei pannelli dovuto a sbalzi improvvisi dell'umidità relativa.
Periodo di utilizzo:
Il pavimento portatile A3 è consigliato per un utilizzo a breve termine fino a 10 giorni. Per un utilizzo a lungo termine, consigliamo il sistema di pavimentazione Arena Master o Pro Complete 44 System.
Planarità del sottofondo:
Il sottofondo deve essere piano secondo le raccomandazioni riportate nella sezione 8, Planarità del sottofondo.
Rinforzi e attrezzature pesanti
Se sul pavimento vengono posizionati rinforzi portatili, è necessario utilizzare blocchi di compensato al posto della schiuma nell'area sottostante il rinforzo. In genere, per ogni rinforzo portatile è necessario un compensato di 2,4 x 2,4 m dello stesso spessore della schiuma.
Quando si spostano attrezzature pesanti sul pavimento, ad esempio protezioni posteriori e piattaforme a forbice, è necessario utilizzare sempre 1 strato di “binari” in compensato da 18 mm per proteggere la superficie di gioco.
Aree verniciate e lacca applicata in loco
Per le aree fortemente verniciate e i pavimenti con verniciatura applicata in loco, è necessario utilizzare un metodo di applicazione a rullo. Per evitare/ridurre al minimo l'adesione laterale dei pannelli, il pavimento deve essere smontato entro le prime 72 ore dall'applicazione della vernice/vernice.
Utilizzare un taglierino per incidere la vernice/vernice in modo da creare una rottura netta tra i pannelli la prima volta che il pavimento viene smontato. Mantenere il consumo consigliato di vernice/vernice per m².
3. COMPONENTI - SMONTABILE A3
- Junckers legno massello prefinito per impianti sportivi
 Specie legnosa, classe e superficie:
 Faggio Premium verniciato lucido.
 
 Spessore x larghezza:
 1/1 pannello: 513 x 1800mm
 1/1 pannello: 513 x 900 mm
- Staffe di fissaggio
 Staffe in metallo prefissate
- Strato intermedio
 Materassino Junckers Sports Foam
- Barriera al vapore
 in PE spessore 0,20mm su massetto in cemento
- Cornice di raccordo 
 nera, in alluminio
Fig. 1
               
          
4. RESISTENZA/CARICO PORTANTE
La resistenza del sistema dipende dal tipo di carico, vedere la tabella 2. Vedere anche la scheda tecnica D 1.0 - Rigidità e resistenza dei pavimenti.
| Tabella 2 | Tipi di carico | |||
| Sistema | Carico per m² | Carico  | Carico  | Carico | 
| A3 | 1.000 kg | 350 kg | 400 kg | Vedere D 1.0 tabella 1 | 
5. SCELTA DEL SOTTOFONDO
I sottofondi devono essere autoportanti e possono essere realizzati in calcestruzzo, calcestruzzo leggero, massetto o, in caso di ristrutturazione, possono essere costituiti da un pavimento sportivo esistente con, ad esempio, una superficie sintetica o in legno.
L'elasticità del sottofondo ha un impatto diretto sulle proprietà del pavimento finito in termini di deflessione, assorbimento degli urti e rimbalzo della palla.
Nei progetti di ristrutturazione, l'elasticità e la resistenza al carico del pavimento esistente devono essere valutate in relazione all'uso del pavimento.
Se la superficie del pavimento è costituita da diversi tipi di sottofondi, questi devono avere elasticità e planarità uniformi, per garantire prestazioni uniformi del pavimento sportivo.
6. PRIMA DELLA POSSA
L'edificio deve essere a tenuta stagna. L'impianto di riscaldamento deve essere installato e collaudato e durante la stagione fredda deve essere garantita una fornitura costante di calore.
Devono essere completati anche gli elementi in calcestruzzo gettato, compreso il getto di prese per infissi e accessori, la posa del massetto e altri lavori a umido che possono contribuire all'umidità dell'edificio, ad esempio l'applicazione del primer per la verniciatura.
L'umidità relativa nell'edificio deve rientrare nell'intervallo di umidità relativa previsto, quando l'edificio è in uso e la temperatura ambiente è di circa 20 °C.
7. MOISTURE PROTECTION
Sottofondi in calcestruzzo
L'umidità residua contenuta nel calcestruzzo o nel massetto non deve superare il 90% di umidità relativa.
Al piano terra e ai piani superiori è necessaria una protezione dall'umidità proveniente sia dall'interno dell'edificio che dal terreno.
Una barriera contro l'umidità viene realizzata posando una membrana impermeabile, una membrana in PE da 0,20 mm o polietilene da 1000 g, ad esempio Junckers SylvaThene Moisture Barrier, direttamente sul calcestruzzo.
Sottofondi in legno
Il contenuto di umidità di un sottofondo in legno deve essere in equilibrio con l'umidità relativa della stanza, ovvero un contenuto di umidità compreso tra il 6 e il 12%.
Per i progetti di ristrutturazione in cui i sistemi di pavimenti flottanti vengono posati su sottofondi in legno esistenti, è necessario assicurarsi che l'intera struttura sia stata progettata secondo le specifiche corrette in materia di umidità.
Di solito, non viene posata alcuna protezione aggiuntiva contro l'umidità sopra un pavimento in legno esistente, poiché ciò potrebbe comportare il rischio di attacchi fungini nella sottostruttura.
8. PLANARITÁ DEL SOTTOFONDO
Il sottofondo deve essere livellato in modo che eventuali irregolarità nella planarità non siano in contrasto con i requisiti del metodo indicato di seguito.
Riga:
Il sottofondo deve essere piano con una deviazione massima di 2 mm sotto una riga di 1,5 m.Le deviazioni sono misurate come spazi vuoti sotto il regolo. La superficie deve essere liscia. Eventuali irregolarità devono essere corrette mediante levigatura o utilizzando un composto autolivellante.
               
          
9. STRATO INTERMEDIO - SPORTSFOAM
Come strato intermedio per sistema smontatili A3 utilizzare Junckers SportsFoam da 10 o 15 mm. Il tipo dipende dalle prestazioni richieste.
Se il sottofondo è totalmente o parzialmente inelastico, si utilizza Junckers 10 mm Sports Foam, mentre per sottofondi elastici, ad esempio pavimenti sportivi esistenti con determinate proprietà di resilienza, si utilizza Junckers 5 mm Sports Foam.
Per ulteriori informazioni, consultare Junckers Sports Foam H 3.3.
10. CONSUMO DE MATERIALI
Consumo netto per un campo da basket di 608 m² secondo le regole ufficiali FIBA 19 x 32 metri (compresa una zona di sicurezza di 2 metri intorno al campo):
Pannelli completi: 665 pezzi.
1/2 pannelli: 38 pezzi.
Linguette sciolte: 703 pezzi. (Compresi 38 extra)
Sports Foam: 632 m² (9 rotoli da 75 m²)
Barriera contro l'umidità SylvaThene, foglio in PE da 0,2 mm: 632 m² + scarti. (7 rotoli da 100 m²) 
Gancio di estrazione: Per estrarre le linguette sciolte durante lo smontaggio del pavimento.
Opzionale:
Pannelli della fila centrale.
Rampa di transizione.
Carrelli di stoccaggio. Un carrello può contenere 40 pannelli di dimensioni standard.
Superficie calcolata del pavimento:
La superficie calcolata in m² del pavimento sarà, nella maggior parte dei casi, leggermente superiore alla superficie specificata a causa delle dimensioni dei pannelli del pavimento.
ISTRUZIONI DI POSA
1. BARRIERA AL VAPORE
Viene posata una barriera contro l'umidità costituita da una membrana in PE di almeno 0,20 mm, ad esempio Junckers SylvaThene Moisture Barrier.
La barriera contro l'umidità viene posata con una sovrapposizione di 200 mm su tutti i giunti.
Il polietilene deve essere fissato con nastro adesivo su tutti i giunti sovrapposti utilizzando un nastro largo 50 mm.
               
          
2. SPORTSFOAM
Il tappetino Junckers Sportsfoam viene posato parallelamente alla direzione di posa dei pannelli con i giunti completamente chiusi e fissati con nastro adesivo.
Pavimenti soggetti a carichi pesanti
In caso di carichi pesanti, ad esempio da parte di canestri da basket portatili, ecc., la schiuma resiliente lungo il perimetro del pavimento può essere sostituita con compensato.
Ciò impedisce la deformazione indesiderata e quindi il danneggiamento dei pannelli, vedi Fig. 2.1.
               
          
3. INSTALLAZIONE - PRIMA FILA
Mantenere una distanza di 500 mm dalle pareti e dagli impianti fissi per consentire il libero accesso intorno al pavimento e per montare le linguette libere.
La prima fila di pannelli viene posata in linea retta con il telaio di montaggio rivolto nella direzione di posa.
I pannelli vengono uniti alle estremità utilizzando linguette di giunzione libere, vedere il disegno.
La prima volta che si posa il pavimento, tutti i pannelli devono essere numerati sul retro o sul telaio di montaggio, per garantire che siano posizionati correttamente ogni volta che si posa il pavimento, in modo che le linee di demarcazione, ecc. siano allineate.
               
          
4. INSTALLAZIONE - LE RIGHE SEGUENTI
I pannelli vengono posati in modo da incastrarsi tra loro, in modo che tutti i giunti terminali siano sfalsati di 900 mm da una fila all'altra.
I pannelli vengono pressati l'uno contro l'altro nei giunti maschio-femmina longitudinali prima di essere pressati nella staffa di montaggio utilizzando, ad esempio, un martello di gomma.
Per l'ultima fila vengono utilizzati pannelli senza staffa di montaggio.
               
          
5. RAMPA DI TRANSIZIONE DI SUPPORTO
La rampa di transizione di supporto e protezione forma un bordo resistente lungo il perimetro del pavimento.
Iniziare con gli 8 profili angolari, quindi regolare la rampa. Se necessario, utilizzare un martello di gomma.
Assicurarsi che la rampa sia nella posizione corretta per sostenere i pannelli (vedere l'immagine piccola).
               
          
6. INSTALLAZIONE FLESSIBILE - PANNELLI DELLA FILA CENTRALE
I pannelli della fila centrale sono disponibili su richiesta con questo tipo di pavimento.
Questi pannelli sono dotati di staffe metalliche su ciascun lato e vengono posizionati al centro del pavimento come fila iniziale.
In questo modo due squadre di installatori possono lavorare contemporaneamente.
               
          
7. SMONTAGGIO DEL PAVIMENTO
Iniziare rimuovendo la rampa lungo il perimetro del pavimento.
Rimuovere le linguette di giunzione allentate utilizzando il gancio di estrazione e smontare i pannelli fila per fila, iniziando dall'ultimo pannello installato.
Sollevare con cautela i pannelli e impilarli nei carrelli di stoccaggio. Distanziare i singoli pannelli per garantire una ventilazione ottimale.
Il tappetino Sports Foam viene arrotolato e conservato in posizione verticale.